Morano, Civita e… il delizioso bocconotto

TIPOLOGIE

Enogastronomia

+ 2
DIFFICOLTÀ

Facile

ETÀ MIN

Tutte le età

a partire da 24

Una visita ad alcuni tra i più belli borghi di Italia tra storia e sapori.

Arrivo a Morano Calabro, caratteristico borgo, costruito a piramide su una collina difronte al Monte Pollino. Il borgo di Morano si sviluppò tutt’intorno ad un fortilizio i cui ruderi oggi sono identificati con il castello Normanno Svevo. Di interesse turistico la Chiesa della Maddalena, il chiostro del Convento di S. Bernardino e il Museo naturalistico del Nibbio che ricrea ambienti e natura del Parco Nazionale del Pollino.

Al termine della visita partenza per Civita e, lungo il tragitto, sosta ad un laboratorio di pasticceria per gustare il delizioso "bocconotto", dolce tipico dell’Italia centro meridionale di cui si hanno notizie sin dal 1600.

Arrivo a Civita, piccolo borgo di circa 1000 abitanti immerso nel Parco Nazionale del Pollino, a 450 metri slm in posizione panoramica sulle spettacolari gole del Raganello. Cività è un paese di origine albanese (Arbëreshë) e venne fondato nella seconda metà del 1400 da gruppi di famiglie albanesi in fuga dai turchi.

Questo borgo racchiude in sé numerose bellezze, come le famose gole del Raganello, canyon di 13 km che vedono il loro ingresso sotto il suggestivo Ponte del Diavolo. Caratteristici di Civita sono i comignoli, quasi delle opere d’arte costruiti probabilmente tra fine Seicento e inizio Novecento. Di grande importanza religiosa, culturale ed artistica è la chiesa di Santa Maria Assunta, nella quale si celebra la liturgia bizantina in lingua greca ed albanese.

Civita ha saputo tramandare oltre la lingua albanese, costumi, canti e danze, memoria di una terra mai dimenticata.

TARIFFE

Adulti e ragazzi: €38.00

Bambini (da 3 a 11 anni): €24,00

Infanti (da 0 a 2 anni): GRATUITO

SERVIZI INCLUSI

Trasferimento in Bus/Minibus

Tour guidato nel borgo di Civita

Tour guidato nel borgo di Morano

Degustazione del “bocconotto” - dolce tipico locale

Ingressi strutture indicate

SERVIZI NON INCLUSI

Ingressi e visite non inserite nel programma

COSA PORTARE

Abbigliamento comodo, adatto alla stagione e adeguato ai luoghi di culto

Scarpe comode e adatte alle camminate

Copricapo

Acqua

INFORMAZIONI SULLA VISITA

La visita ha luogo ogni mercoledì (da maggio ad ottobre) e avviene con un minimo di partecipanti pari a 2.
È possibile richiedere la visita nelle seguenti lingue: italiano – inglese – tedesco

Partenza ore 8:00 Orario inizio e fine della visita (circa): dalle ore 8:00 alle ore 13:00

    PER INFORMAZIONI

    Nominativo:


    Email:


    Recapito telefonico:


    Tipo di richiesta:


    Messaggio:


    Ho letto l'informativa privacy e acconsento alla memorizzazione dei miei dati nel vostro archivio secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    CONTATTA ANDIRIVIENI

    Contatta l'Agenzia0983 290399

    Convidi questo viaggio

    Calabria Incoming