Cultura
Facile
Tutte le età
Arrivo nel centro storico di Corigliano per la visita al Castello Ducale, uno tra i più belli e meglio conservati di tutto il Meridione. Dovette certamente far parte della linea difensiva che il condottiero normanno Roberto il Guiscardo realizzò tra il 1064 e il 1080 nella Valle del Crati, per controllare e assediare le città e i territori insofferenti al suo giogo: tra questi la vicinissima Rossano Bizantina.
Il primo castellano fu un vassallo del Guiscardo, un certo Framundo, proveniente da Losdum in Francia.
A Roberto Sanseverino IV conte di Corigliano dal 1339 al 1361, si deve il primo adeguamento, che da un lato servì ad adattare parte del castello a residenza signorile, e dall'altro fece assumere all'edificio l'aspetto tipico dell'architettura fortificata di epoca angioina.
Secondo la tradizione locale, vi nacque nel 1354 Carlo D'Angiò, che nel 1381 diventerà Re di Napoli con il nome di Carlo III.
La fortezza è stata inizialmente utilizzata per scopi militari, poi trasformata in una residenza per le famiglie nobili, la famiglia Saluzzo decise di cambiare e migliorare l’aspetto del castello e nel XVII secolo fece costruire la Cappella di Sant’Agostino e la torre ottagonale.
La parte inferiore del castello rappresenta il nucleo principale, dove si possono ancora visitare le antiche terme utilizzate per raccogliere l’acqua.
TARIFFE
Adulti e ragazzi (da 12 a 99 anni): €34.00
Bambini (da 3 a 11 anni): €24,00
Infanti (da 0 a 2 anni): GRATUITO
SERVIZI INCLUSI
Trasferimenti in Bus/Minibus
Tour guidato al Castello
Ingresso
SERVIZI NON INCLUSI
Ingressi e visite non inserite nel programma
COSA PORTARE
Abbigliamento comodo, adatto alla stagione e adeguato ai luoghi di culto
Scarpe comode e adatte alle camminate
Copricapo
Acqua